Si sfilaccia la rete di legami che per un intero anno è stata lì a proteggermi negli equilibrismi della mia vita recente.
Si sfilaccia e io non riesco a tenere insieme i fili.
Molti preparano le valige, altri sono già dall'altra parte dell'Oceano.
Mancano il tempo per scrivere e i soldi per telefonare.
Barcellona d'autunno è bellissima.
Io sogno l'estate dell'America Latina.
Thursday, September 27, 2007
Thursday, September 13, 2007
Piccole soddisfazioni da un lavoro frustrante.
Anche quel liquido marrone e caldo secreto dalle viscere del distributore automatico previa immissione di centesimi 30, riesce ad avere un buon sapore
se
il trentenne rampante del tuo capo nella sua giacca finto-elegante-very-sintetica indottrinando le nuove leve le esorta a gran voce ad inviare i curriculumS (marcando la esse), nel tuo campo auditivo e tu sorseggiando non puoi fare a meno di chiedere sghignazzando:“CurriculumS?” E sentirti rispondere con aria di superioritá: “Certo, CURRICULUMS!!! E' plurale!!!”
Potergli spiegare che curriculum è latino e che il suo plurale è curricula è come la panna in quella ciofeca. Sculettare fino alla tua scrivania é opzionale ma perché non approfittare per mettere in mostra culo e faccia di culo nella stessa mossa se entrambi lasciano senza parole?
Anche quel liquido marrone e caldo secreto dalle viscere del distributore automatico previa immissione di centesimi 30, riesce ad avere un buon sapore
se
il trentenne rampante del tuo capo nella sua giacca finto-elegante-very-sintetica indottrinando le nuove leve le esorta a gran voce ad inviare i curriculumS (marcando la esse), nel tuo campo auditivo e tu sorseggiando non puoi fare a meno di chiedere sghignazzando:“CurriculumS?” E sentirti rispondere con aria di superioritá: “Certo, CURRICULUMS!!! E' plurale!!!”
Potergli spiegare che curriculum è latino e che il suo plurale è curricula è come la panna in quella ciofeca. Sculettare fino alla tua scrivania é opzionale ma perché non approfittare per mettere in mostra culo e faccia di culo nella stessa mossa se entrambi lasciano senza parole?
Wednesday, June 13, 2007
Wednesday, May 02, 2007
Monday, April 23, 2007
Thursday, April 19, 2007
Cercate "Los porqué de la revolución" di Jorge Sanjinés -documentarista boliviano della vecchia guardia- e guardatelo attentamente.
...e giá che ci siete, continuate a farvi del male con questa canzone di cui offro gentilmente il testo (e se servisse, chiedete pure traduzione)
Leon Gieco - De Igual A Igual
Soy bolita en Italia, soy colombo en Nueva York, soy sudaca por España y paragua de Asunción.Español en Argentina, alemán en Salvador, un francés se fue pa' Chile, japonés en Ecuador.El mundo está amueblado con maderas del Brasily hay grandes agujerosen la selva misionera. Europa no recuerdade los barcos que mandó Gente herida por la guerraesta tierra la salvó. Si me pedís que vuelva otra vez donde nací yo pido que tu empresa se vaya de mi país Y así será de igual a igual Y así será de igual a igual.
Tico, nica, el boricua,arjo, mejo, el panameñohacen cola en la Embajadapara conseguir un sueño.En tanto el gran ladrón,lleno de antecedentes,si lo para Inmigración pide por el presidente.Los llamados ilegales que no tienen documentos son desesperanzados sin trabajo y sin aliento.Ilegales son los quedejaron ir a PinochetInglaterra se jactabade su honor y de su ley.
...e giá che ci siete, continuate a farvi del male con questa canzone di cui offro gentilmente il testo (e se servisse, chiedete pure traduzione)
Leon Gieco - De Igual A Igual
Soy bolita en Italia, soy colombo en Nueva York, soy sudaca por España y paragua de Asunción.Español en Argentina, alemán en Salvador, un francés se fue pa' Chile, japonés en Ecuador.El mundo está amueblado con maderas del Brasily hay grandes agujerosen la selva misionera. Europa no recuerdade los barcos que mandó Gente herida por la guerraesta tierra la salvó. Si me pedís que vuelva otra vez donde nací yo pido que tu empresa se vaya de mi país Y así será de igual a igual Y así será de igual a igual.
Tico, nica, el boricua,arjo, mejo, el panameñohacen cola en la Embajadapara conseguir un sueño.En tanto el gran ladrón,lleno de antecedentes,si lo para Inmigración pide por el presidente.Los llamados ilegales que no tienen documentos son desesperanzados sin trabajo y sin aliento.Ilegales son los quedejaron ir a PinochetInglaterra se jactabade su honor y de su ley.
Wednesday, April 04, 2007
Dimenticavo:
A proposito del documentario e per dare il mio contributo di Settimana Santa, prossimamente pubblicheró le immagini della mia Passione: lividi che mi maculano gambe e braccia mentre mi trascino in sú e in giú per Barcellona crocifissa su tre cavalletti e abbracciando una videocamera.
Ustioni varie e sanguinanti provocate dai fari usati per le interviste e una corona di cavi.
Torno a scrivere quando resuscito.
A proposito del documentario e per dare il mio contributo di Settimana Santa, prossimamente pubblicheró le immagini della mia Passione: lividi che mi maculano gambe e braccia mentre mi trascino in sú e in giú per Barcellona crocifissa su tre cavalletti e abbracciando una videocamera.
Ustioni varie e sanguinanti provocate dai fari usati per le interviste e una corona di cavi.
Torno a scrivere quando resuscito.
Thursday, March 08, 2007
Thursday, February 22, 2007
I nove mesi del governo Prodi:
(...e pensare che siamo tutti preoccupati per la caduta di questo Governo...
Siamo messi maluccio, no?)
10 aprile 2006 - L'Unione vince le elezioni e conquista una maggioranza netta di seggi alla Camera grazie ad un vantaggio di soli 25 mila voti (lo 0,06%), ma ha una maggioranza risicatissima al Senato, solo grazie al voto degli italiani all'estero. 16 maggio - Il nuovo presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dà a Prodi l'incarico di formare il nuovo governo. Il giorno dopo Prodi scioglie la riserva, presenta la lista dei 25 ministri e giura. Il 18 sono nominati i sottosegretari. Il 19 il Senato vota la fiducia (165 sì, 155 no), la Camera il 23. 23 maggio - Prodi interviene contro le esternazioni dei ministri nei primi giorni di governo: "Abbiamo detto la serietà al governo il che vuol dire che bisogna lavorare a testa bassa e parlare soltanto quando è stata presa una decisione". 1 giugno - Il Consiglio dei ministri nomina vice ministri dieci sottosegretari. 4 giugno - A San Martino in Campo (Pg) Prodi e i ministri si incontrano per due giorni. Prodi avverte: le responsabilità di governo devono venire prima di quelle di partito. 28 giugno - Il Senato vota la fiducia al governo sul decreto di proroga per gli atti regolamentari. E' il primo degli 11 voti di fiducia chiesti dal governo Prodi. 30 giugno - Il Cdm vara il decreto sulla competitività che provoca le proteste di tassisti e liberi professionisti. 7 luglio - Il Consiglio dei ministri approva il Dpef, ma alla votazione non prende parte il ministro della solidarietà sociale, Paolo Ferrero, del Prc. 27 luglio - La Camera approva l'indulto. La maggioranza si divide. L'Italia dei valori vota contro, il Pdci si astiene. Il 29 l'indulto passa anche al Senato.
28 luglio - Il Senato approva il decreto sulle missioni all'estero (Afghanistan in primis) con il secondo dei due voti di fiducia chiesti dal governo per ottenere il sì dei dissidenti. 2 agosto - La Camera conferma la fiducia al governo Prodi sulla manovra bis. 28 agosto - Il Consiglio dei ministri approva il decreto per la partecipazione italiana alla missione dell'Onu in Libano. 7 settembre - Il senatore De Gregorio, eletto nelle liste dell'Idv, lascia il partito di Di Pietro e si svincola dall'Unione. La situazione al Senato diventa ancora più difficile. 13 settembre - La presidenza del consiglio smentisce un "presunto coinvolgimento del governo nella pianificazione delle operazioni condotte dal gruppo Telecom". Il 18 Angelo Rovati si dimette da consigliere della presidenza del consiglio. 22 settembre - Un consiglio dei ministri straordinario approva un decreto contro gli abusi nelle intercettazioni. 30 settembre - Al termine di giornate di tensione nella maggioranza, il governo annuncia il varo di una manovra finanziaria da 33,4 miliardi. 11 ottobre - La Camera approva la mozione del centrosinistra che blocca la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina. 12 ottobre - Il Consiglio dei Ministri approva il disegno di legge Gentiloni sul passaggio delle tv al digitale terrestre. 13 ottobre - Prodi viene ricevuto da Papa Benedetto XVI. 23 ottobre - La Camera approva definitivamente la legge Mastella, che modifica parti della riforma dell'ordinamento giudiziario varato nella precedente legislatura. 28 ottobre - Vertice di Prodi con ministri, partiti e capigruppo della maggioranza a Villa Pamphili. 4 novembre - Si svolge a Roma un corteo contro la precarietà al quale pertecipano i vertici di Verdi, Pdci e Prc. 19 novembre - Prodi critica la presenza di Diliberto al corteo del 18 per la Palestina:"Basta giocare con la piazza". 20 novembre - Il Consiglio dei ministri nomina i nuovi vertici dei Servizi. Al Sismi va Bruno Branciforte, al Sisde Franco Gabrielli, al Cesis Giuseppe Cucchi. 1 dicembre - Alla presenza del ministro della Difesa, Arturo Parisi, viene ammainato il tricolore a Nassiriya e si conclude formalmente la missione italiana in Iraq. 10 dicembre - Prodi è contestato al Motor Show di Bologna. 11 gennaio 2007 - Comincia a Caserta il seminario di Governo che vede riunite per due giorni tutti i leader e le forze della maggioranza. Prodi nega la contrapposizione tra riformisti e radicali e lancia l'agenda per la crescita. La riforma delle pensioni non farà parte dei provvedimenti immediati. A margine, il Cdm approva il piano per il rilancio del mezzogiorno. 16 gennaio - Prodi, durante la visita in Romania, dice che si farà l'ampliamento della base di Vicenza, chiesto dagli Usa. 25 gennaio - Il Consiglio dei ministri approva il pacchetto Bersani sulle liberalizzazioni. Novità su assicurazioni auto, ricariche telefoniche, trasparenza del prezzo dei carburanti, libertà di recesso da abbonamenti a tv, telefonia e internet. 31 gennaio - La Camera approva la mozione dell'Unione sulle coppie di fatto. L'Udeur vota con la Cdl. L'esito del voto spiana la strada alla presentazione del ddl Bindi-Pollastrini. 1 febbraio - Il Senato approva un odg della Cdl che sostiene la relazione e la posizione del governo sull'allargamento della base militare Usa di Vicenza espressa dal ministro della difesa Arturo Parisi, mentre la maggioranza vota contro. 7 febbraio - Dopo gli incidenti di Catania-Palermo e l'uccisione dell'ispettore di polizia Filippo Raciti il Consiglio dei ministri approva il decreto legge e il disegno di legge contro la violenza negli stadi. 8 febbraio - Il Consiglio dei ministri approva il ddl sulle unione delle coppie di fatto, anche omosessuali: i "Dico". Assenti Mastella e Pecoraro Scanio.
(...e pensare che siamo tutti preoccupati per la caduta di questo Governo...
Siamo messi maluccio, no?)
10 aprile 2006 - L'Unione vince le elezioni e conquista una maggioranza netta di seggi alla Camera grazie ad un vantaggio di soli 25 mila voti (lo 0,06%), ma ha una maggioranza risicatissima al Senato, solo grazie al voto degli italiani all'estero. 16 maggio - Il nuovo presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dà a Prodi l'incarico di formare il nuovo governo. Il giorno dopo Prodi scioglie la riserva, presenta la lista dei 25 ministri e giura. Il 18 sono nominati i sottosegretari. Il 19 il Senato vota la fiducia (165 sì, 155 no), la Camera il 23. 23 maggio - Prodi interviene contro le esternazioni dei ministri nei primi giorni di governo: "Abbiamo detto la serietà al governo il che vuol dire che bisogna lavorare a testa bassa e parlare soltanto quando è stata presa una decisione". 1 giugno - Il Consiglio dei ministri nomina vice ministri dieci sottosegretari. 4 giugno - A San Martino in Campo (Pg) Prodi e i ministri si incontrano per due giorni. Prodi avverte: le responsabilità di governo devono venire prima di quelle di partito. 28 giugno - Il Senato vota la fiducia al governo sul decreto di proroga per gli atti regolamentari. E' il primo degli 11 voti di fiducia chiesti dal governo Prodi. 30 giugno - Il Cdm vara il decreto sulla competitività che provoca le proteste di tassisti e liberi professionisti. 7 luglio - Il Consiglio dei ministri approva il Dpef, ma alla votazione non prende parte il ministro della solidarietà sociale, Paolo Ferrero, del Prc. 27 luglio - La Camera approva l'indulto. La maggioranza si divide. L'Italia dei valori vota contro, il Pdci si astiene. Il 29 l'indulto passa anche al Senato.
28 luglio - Il Senato approva il decreto sulle missioni all'estero (Afghanistan in primis) con il secondo dei due voti di fiducia chiesti dal governo per ottenere il sì dei dissidenti. 2 agosto - La Camera conferma la fiducia al governo Prodi sulla manovra bis. 28 agosto - Il Consiglio dei ministri approva il decreto per la partecipazione italiana alla missione dell'Onu in Libano. 7 settembre - Il senatore De Gregorio, eletto nelle liste dell'Idv, lascia il partito di Di Pietro e si svincola dall'Unione. La situazione al Senato diventa ancora più difficile. 13 settembre - La presidenza del consiglio smentisce un "presunto coinvolgimento del governo nella pianificazione delle operazioni condotte dal gruppo Telecom". Il 18 Angelo Rovati si dimette da consigliere della presidenza del consiglio. 22 settembre - Un consiglio dei ministri straordinario approva un decreto contro gli abusi nelle intercettazioni. 30 settembre - Al termine di giornate di tensione nella maggioranza, il governo annuncia il varo di una manovra finanziaria da 33,4 miliardi. 11 ottobre - La Camera approva la mozione del centrosinistra che blocca la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina. 12 ottobre - Il Consiglio dei Ministri approva il disegno di legge Gentiloni sul passaggio delle tv al digitale terrestre. 13 ottobre - Prodi viene ricevuto da Papa Benedetto XVI. 23 ottobre - La Camera approva definitivamente la legge Mastella, che modifica parti della riforma dell'ordinamento giudiziario varato nella precedente legislatura. 28 ottobre - Vertice di Prodi con ministri, partiti e capigruppo della maggioranza a Villa Pamphili. 4 novembre - Si svolge a Roma un corteo contro la precarietà al quale pertecipano i vertici di Verdi, Pdci e Prc. 19 novembre - Prodi critica la presenza di Diliberto al corteo del 18 per la Palestina:"Basta giocare con la piazza". 20 novembre - Il Consiglio dei ministri nomina i nuovi vertici dei Servizi. Al Sismi va Bruno Branciforte, al Sisde Franco Gabrielli, al Cesis Giuseppe Cucchi. 1 dicembre - Alla presenza del ministro della Difesa, Arturo Parisi, viene ammainato il tricolore a Nassiriya e si conclude formalmente la missione italiana in Iraq. 10 dicembre - Prodi è contestato al Motor Show di Bologna. 11 gennaio 2007 - Comincia a Caserta il seminario di Governo che vede riunite per due giorni tutti i leader e le forze della maggioranza. Prodi nega la contrapposizione tra riformisti e radicali e lancia l'agenda per la crescita. La riforma delle pensioni non farà parte dei provvedimenti immediati. A margine, il Cdm approva il piano per il rilancio del mezzogiorno. 16 gennaio - Prodi, durante la visita in Romania, dice che si farà l'ampliamento della base di Vicenza, chiesto dagli Usa. 25 gennaio - Il Consiglio dei ministri approva il pacchetto Bersani sulle liberalizzazioni. Novità su assicurazioni auto, ricariche telefoniche, trasparenza del prezzo dei carburanti, libertà di recesso da abbonamenti a tv, telefonia e internet. 31 gennaio - La Camera approva la mozione dell'Unione sulle coppie di fatto. L'Udeur vota con la Cdl. L'esito del voto spiana la strada alla presentazione del ddl Bindi-Pollastrini. 1 febbraio - Il Senato approva un odg della Cdl che sostiene la relazione e la posizione del governo sull'allargamento della base militare Usa di Vicenza espressa dal ministro della difesa Arturo Parisi, mentre la maggioranza vota contro. 7 febbraio - Dopo gli incidenti di Catania-Palermo e l'uccisione dell'ispettore di polizia Filippo Raciti il Consiglio dei ministri approva il decreto legge e il disegno di legge contro la violenza negli stadi. 8 febbraio - Il Consiglio dei ministri approva il ddl sulle unione delle coppie di fatto, anche omosessuali: i "Dico". Assenti Mastella e Pecoraro Scanio.
Tuesday, January 02, 2007
Saturday, December 30, 2006
Mi sono sparata "L'uomo con la macchina da presa" di Dziga Vertov e "The cameraman" di Buster Keaton.
Ora penso fuori sincro.
Buona notte.
Because The Night.
Take me now, baby, here as I am/Hold me close, try and understand/Desire is hunger is the fire/ I breatheLove is a banquet on which we feed/Come on now, try and understand/The way I feel under your command/Take my hand, come under cover/They can't hurt you now/Because the night belongs to lovers/Because the night belongs to lust/Because the night belongs to lovers/Because the night belongs to us/Have I doubt, baby, when I'm alone/Love is a ring on the telephone/Love is an angel, disguised as lust/Here in our bed 'til the morning comes/Come on now, try and understand/The way I feel under your command/Take my hand, come under cover/They can't hurt you now/Because the night belongs to lovers/Because the night belongs to lust/Because the night belongs to lovers/Because the night belongs to us/With love we sleep, with doubt the vicious circle turns, andburns/Without you, I cannot live, forgive the yearning burning/I believe in love too real to feel, take me now, take me now,take me now/Because the night belongs to lovers/Because the night belongs to lust/Because the night belongs to lovers/Because the night belongs to us.
Ora penso fuori sincro.
Buona notte.
Because The Night.
Take me now, baby, here as I am/Hold me close, try and understand/Desire is hunger is the fire/ I breatheLove is a banquet on which we feed/Come on now, try and understand/The way I feel under your command/Take my hand, come under cover/They can't hurt you now/Because the night belongs to lovers/Because the night belongs to lust/Because the night belongs to lovers/Because the night belongs to us/Have I doubt, baby, when I'm alone/Love is a ring on the telephone/Love is an angel, disguised as lust/Here in our bed 'til the morning comes/Come on now, try and understand/The way I feel under your command/Take my hand, come under cover/They can't hurt you now/Because the night belongs to lovers/Because the night belongs to lust/Because the night belongs to lovers/Because the night belongs to us/With love we sleep, with doubt the vicious circle turns, andburns/Without you, I cannot live, forgive the yearning burning/I believe in love too real to feel, take me now, take me now,take me now/Because the night belongs to lovers/Because the night belongs to lust/Because the night belongs to lovers/Because the night belongs to us.
Thursday, December 21, 2006
Monday, November 27, 2006
¡Hola a todos!
Non scrivo da un secolo: troppe cose da fare!
Ultimi aggiornamenti sulla mia vita : sono completamente assorbita dal mio documentario sulla speculazione immobiliaria a Barcellona, dai bagordi, nonché dal ricevere e ospitare amici e perfetti sconosciuti (a proposito, la mia mail é nel profilo: se qualcuno avesse bisogno...mi contatti con un margine minimo di anticipo...).
Saluti a tutti e un abbraccio a i miei amichetti: lo so che sono una merda a non farmi mai sentire, ma voi abbiate pazienza...
Non scrivo da un secolo: troppe cose da fare!
Ultimi aggiornamenti sulla mia vita : sono completamente assorbita dal mio documentario sulla speculazione immobiliaria a Barcellona, dai bagordi, nonché dal ricevere e ospitare amici e perfetti sconosciuti (a proposito, la mia mail é nel profilo: se qualcuno avesse bisogno...mi contatti con un margine minimo di anticipo...).
Saluti a tutti e un abbraccio a i miei amichetti: lo so che sono una merda a non farmi mai sentire, ma voi abbiate pazienza...
Friday, November 10, 2006
Sunday, November 05, 2006
Sunday, October 29, 2006
Subscribe to:
Posts (Atom)